top of page
banner.png

Effetti della transizione menopausalesulla salute metabolica e sulla qualità della vita delle donne:
dati preliminari

Federica Barbagallo, Alessandra Chiarenza, Rossella Cannarella, Andrea Crafa, Rosita A. Condorelli, Sandro La Vignera, Aldo E. Calogero

Relazione tra i livelli di ormone follicolo-stimolante
e i parametri metabolici nelle donne in post menopausa

Federica Barbagallo1, Agata Cavallaro2 , Rossella Cannarella1, Andrea Crafa1 Rosita A. Condorelli1, Sandro La Vignera1, Laura Cucinella2,3, Rossella E. Nappi2,3, Aldo E. Calogero1

Volume testicolare in bambini e adolescenti con diabete mellito di tipo 1: Uno studio retrospettivo controllato

Rossella Cannarella, Andrea Crafa, Roberto Curto, Giuseppe Costanza, Donatella Lo Presti, Sandro La Vignera, Manuela Caruso, Aldo E. Calogero

Diagnosi di Ipotestosteronemia mediante Programmazione Neuro-Genetica: Uno Studio Trasversale sulle Coorti NHANES

Andrea Crafa1, Daniele Dell’Aquila2,3, Marco Russo4,5, Rossella Cannarella1, Rosita A. Condorelli1, Sandro La Vignera1, Aldo E. Calogero1

Insonnia dovuta a ipertrigliceridemia trattata con rosuvastatina/ezetimibe

Prof. Giovanni Fazio

Carotid plaques treated with Bempedoic Acid: a 7% of reduction in 6 months

Prof. Giovanni Fazio, MD, FESC, FHFA, FEACVI

Un modello integrato Infermiere –Terapista Occupazionale nella gestione del diabete e delle complicanze: prospettive e potenzialità

Alfonso Cinelli¹; Emilia Masuccio¹
¹ OSDI –Operatori Sanitari di Diabetologia Italiana

Gestione Integrata dei Pazienti Diabetici, l’Infermiere Case Manager: Evidenze da Studi Recenti

Emilia Masuccio¹ ; Alfonso Cinelli¹; Caterina Merendino¹
¹ OSDI –Operatori Sanitari di Diabetologia Italiana

Dal Controllo Glicemico alla Qualità di Vita: Impatto dell’Omnipod5 nel Diabete di Tipo 1

Masuccio Emilia¹, Cinelli Alfonso¹
¹OSDI; Operatori Sanitari di Diabetologia Italiana

Pratiche attuali nella prevenzione e gestione del piede diabetico: un’analisi nazionale OSDI

Masuccio Emilia¹, Cinelli Alfonso¹; Raffaella Fiorentino¹
¹OSDI; Operatori Sanitari di Diabetologia Italiana

Approccio alternativo alla gestione di una lesione peristomale in paziente diabetico portatore di sistema di infusione insulinica intraperitoneale Accu-Chek DiaPort.

M.S.Ledda, G.Giorgi, I.Carta, G.Tonolo, .
ASLGallura, Ospedale S.Giovanni di Dio , S.C.di diabetologia e Nutrizione clinica.

Effetti della Nutrizione Enterale combinata con sistema ibrido ad ansa chiusa in un paziente diabetico con PEG e lesione del
piede: caso clinico

M.S. Ledda, S. Isoni, G. Giorgi, G. Tonolo
Struttura Complessa di Diabetologia e Nutrizione Clinica
ASL Gallura, Ospedale San Giovanni di Dio, Olbia.

Uso dei boli correttivi automatici nei sistemi AHCL MiniMed™ 780G: Determinanti clinici, comportamentali e implicazioni glicemiche

Giuseppe Papa1, Rossella Cannarella2, Concetta Finocchiaro1, Massimiliano Anzaldi3, Carmelo Gusmano, Roberto Palazzolo2, Gianfranco Gruttadauria4, Luca Patti4, Donatella Lo Presti5, Salvatore Scirè Calabrisotto5, Rosita A. Condorelli2, Sandro La Vignera2, Aldo E. Calogero2

Esperienza monocentrica real-world con Icodec: Controllo glicemico e impatto sulla qualità di vita

Rosario Randazzo, Rossella Cannarella, Rosita A. Condorelli, Aldo E. Calogero, Sandro La Vignera
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Catania, Catania, Italia

EFFETTI METABOLICI E CARDIOVASCOLARI DEI GLP1-RA IN UNA POPOLAZIONE DI PAZIENTI
CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2: UNO STUDIO LONGITUDINALE (PRELIMINARE)

Antonella Al Refaie1,2 , Leonardo Baldassini1, Mohammed Al Refaie3, Caterina Mondillo1, Roberto, Tarquini2,Carla Caffarelli1

HOW THE PERCEPTION OF THE EMBODIED SELF MODIFIES SEXUAL BEHAVIOR ACROSS THE ADDICTION SPECTRUM: FROM SUBSTANCE DEPENDENCE TO EATING‑ AND NUTRITION‑RELATED DISORDERS

Bonaccorsi V. 1; Riscica S. B. 1; Romeo V. M. 123

SEMAGLUTIDE AND TOPIRAMATE FOR OBESITY WITH BINGE-EATING DISORDER: A NINE-MONTH OPEN-LABEL LONGITUDINAL STUDY

Bonaccorsi V. 1; Riscica S. B. 1; Romeo V. M. 123

Gli indici surrogati di resistenza all'insulina sono influenzati dal sesso e dal genere e dalla combinazione di fumo e contraccettivi orali.

GTonolo, AMontella, M V Puci, G Sotgiu, N Muresu, S Cherchi, MPalermo, GSeghieri,
F Franconi , ICampesi
SC diabetologia ASL Gallura, Olbia, Dipartimento Scienze Biomediche e
Dipartimento Scienza Sociale Universita’ di Sassari, Unita’ di Endocrinologia e
Nutrizione AOU Sassari,Agenzie Regionale Toscana della Salute, Firenze

Uno studio pilota nel mondo reale sulle differenze tra sesso e genere nell'azione della metformina nel diabete mellito di tipo 2.

GTonolo , F Franconi , M Caterino , M Costanzo , MPuci , GSotgiu, FTolu , SCherchi ,
VLodde , MLIdda , A Montella, MRuoppolo , ICampesi . Diabetologia ASL Gallura,
Dipartimento Scienze Biomediche e Dipartimento Scienze mediche Chirurgiche e
Sperimentali e Epidemiologia Clinica e statistica Medica Univerita’ di Sassari,
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Dipartimento Medicina Molecolare e
Biotecnologie Univerita’ di Napoli Federico II, CEINGE-Biotecnologie Avanzate
Franco Salvatore scarl, Napoli, Istiituto Nazonale Biostrutture e Biosistemi Roma

Sex Gender differences in diabetic rethinopaty

S. Cherchi, A. Gigante, G. Meloni, M.A. Fois, D. Pistis, R.m. Pilosou, A. Lai, I. Campesi, G. Tonolo

Viaggio in Zuccherolandia - la conoscenza ti rende libero

dalla Dott.ssa Maria Antonella Ferrar

Contatti

Provider & Segreteria Organizzativa a cura di @Biba Group

  • Facebook
  • LinkedIn
Thanks for submitting!
bottom of page